
Storie in selva
04 ottobre 2023
Selva castanile, Gerra Verzasca
Pomeriggio per tutte le età nella selva castanile di Gerra Verzasca per ascoltare le storie raccontate dalla Compagnia delle Lunghe Orecchie.
Alle 15.00 “Due a me, uno a te”, un racconto sulla condivisione con protagonisti un orso, una donnola e tre funghi. Tanto humor e colpi di scena. Alle 15.30 offriremo la merenda a tutti i presenti.
Alle 16.00 “La cura del cuore della Terra”, una storia dedicata all’importanza di prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo. Al termine di ogni storia sarà possibile provare gli oggetti di scena. In caso di cattivo tempo lo spettacolo si terrà nella sala comunale di Gerra Verzasca.

Mercatino in Piazza
08 ottobre 2023
Piazza di Sonogno
Mercatino con bancarelle artigianali e prodotti gastronomici locali.
Dalle 10.00 alle 16.00 (in caso di brutto tempo l'evento è annullato).

Castagnata
08 ottobre 2023
Sonogno
Castagnata nel nucleo di Sonogno e musica dal vivo con "I Selvadegh", organizzata dallo Sci Club Verzasca
Dalle 13.30

A caccia di castagne
11 ottobre 2023
Piee, Brione Verzasca
Passeggiata pomeridiana nei boschi di Brione Verzasca per raccogliere castagne in compagnia. Si partirà dal parcheggio pubblico Piee e si effettuerà un percorso circolare, con tappa allo sprüg per una merenda offerta.
Ore 14.00
In caso di cattivo tempo l'evento sarà annullato.

Castagnata Manifestazioni Rüsca
15 ottobre 2023
Vogorno
Saranno servite caldarroste preparate con passione da Manifestazioni Rüsca.
Orario: dalle 14.00 alle 17.00.

Roadmovie - “La Tentazione di Esistere”
20 ottobre 2023
Centro scolastico, Brione Verzasca
La tournée del cinema itinerante ROADMOVIE fa tappa anche in Verzasca: in collaborazione con le Scuole di Brione Verzasca e il Comune di Verzasca verrà proiettato il film “La Tentazione di Esistere” del regista ticinese Fabio Pellegrini girato in gran parte sul territorio del nostro Cantone. Il film racconta di un insegnante fresco di pensione che si ritrova sul suo conto 4 milioni di franchi versati per errore. Anziché segnalare la svista, l’uomo decide di prelevare i soldi e di fuggire in sella al suo motorino. Inizia così un viaggio costellato di incontri legati al suo passato. Ad inseguirlo, oltre a due bizzarri e pericolosi sicari svizzero-tedeschi, anche un improbabile e goliardico detective ingaggiato dalla banca per recuperare i soldi.
Ore 20.00
Età minima consigliata: 13 anni.
Entrata libera.

Divin castagne
20 ottobre 2023
Osteria Corippo
Una serata enogastronomica dedicata all’abbinamento tra castagna, vino e birra. L’Osteria Corippo, le cantine e i birrifici della regione propongono una serata in cui si potrà gustare un menù completo in cui la castagna sarà protagonista ed ad ogni portata verrà presentato un vino o una birra e l’attività della cantina o del birrificio.
Saranno presenti il birrificio Birra Bozz di Gerra-Cugnasco, la cantina Carrara di Gordola e la cantina Matasci di Tenero.
Costo: CHF 100.- per persona (comprende il menù, la degustazione e l’acqua).
Iscrizione obbligatoria entro cinque giorni prima dell’evento (max. 40 partecipanti) a: mesdercastegna@gmail.com

Castagnata ai Monti di Cortoi
21 ottobre 2023
Selva castanile di Mergoscia
Dalle ore 9.00 gita nella selva castanile, raccolta delle castagne e visita della grà. Alle 13.00 zuppa al Campo Cortoi (prenotazione obbligatoria) e dalle 15.00 castagnata, bar e musica. Alle 19.00 cena (prenotazione obbligatoria). Vi sarà inoltre la possibilità di pernottare presso il Campo Cortoi sia il venerdì sera che il sabato sera, con colazione e cena compresi nel prezzo del pernottamento.
Per informazioni e prenotazioni: www.campocortoi.ch, info@campocortoi.ch, 091 745 26 08.

Creazioni d'autunno
25 ottobre 2023
Casa comunale di Frasco
Attività dedicata ai bambini dagli 8 anni. Grazie alle sapienti mani della sarta Deborah Parini, dell’Atelier Asüro, si costruirà il tradizionale grembiale, un apposito grembiule in stoffa con una tasca sulla parte anteriore, che una volta veniva utilizzato per raccogliere le castagne nelle selve castanili. Merenda offerta.
Dalle 13.30 alle 17.00
Costo: CHF 10.- per bambino/a
Iscrizione obbligatoria entro il 22.10.2023 (max. 12 partecipanti) a: mesdercastegna@gmail.com.

Divin castagne
27 ottobre 2023
Osteria Corippo
Una serata enogastronomica dedicata all’abbinamento tra castagna, vino e birra. L’Osteria Corippo, le cantine e i birrifici della regione propongono una serata in cui si potrà gustare un menù completo in cui la castagna sarà protagonista ed ad ogni portata verrà presentato un vino o una birra e l’attività della cantina o del birrificio.
Saranno ospiti della serata (dalle 18.30) del il birrificio RudBir di Gordola, la cantina Catapicch di Vogorno e la cantina Scalmazzi di Gerra Verzasca.
Costo: CHF 100.- per persona (comprende il menù, la degustazione e l’acqua). Iscrizione obbligatoria entro cinque giorni prima dell’evento (max. 40 partecipanti) a: mesdercastegna@gmail.com.

Castagne e musica
28 ottobre 2023
Castello Marcacci, Brione Verzasca
Pomeriggio dedicato alla musica dal mondo con il gruppo Ajelé e con la Compagnia Erewhon che proporrà il suo progetto “Suoni in gioco”, 30 eco-giochi sonori. Il tutto sarà accompagnato da una castagnata e da una fornitissima buvette.
Dalle 14.00 alle 18.00
In caso di cattivo tempo l’evento si terrà all’interno del castello.

Canto libero con Sigi
28 ottobre 2023
Osteria Vittoria, Lavertezzo
Serata di canto libero in compagnia dalle ore 20.00, con alla fisarmonica Rolando Rigotti

Festa di chiusura della stagione museale
29 ottobre 2023
Museo Val Verzasca, Sonogno
Dalle 15.00 alle 16.00 per i ragazzi (10-12 anni) laboratorio intitolato “Leggende di Domani”. Serpenti, streghe, Crusc, giganti, esseri malvagi e angelici sono protagonisti delle eggende della Verzasca. E oggi? Creiamo nuovi racconti sotto la guida del contastorie Andrea Jacot Descombes e della mediatrice Raffaela Brignoni.
Costo: CHF 5.- a ragazzo/a per il laboratorio e la visita al museo.
Iscrizione obbligatoria a museo@verzasca.comentro il 20.10.2023.
Dalle 16.00 racconti per tutti. A seguire aperitivo offerto. Per maggiori informazioni visitate il sito Museo
Scopri la Valle Verzasca
Un paradiso per escursionisti, mountainbikers, scalatori, bagnanti e romantici. Parti alla scoperta del territorio pernottando in una delle tipiche strutture d'alloggio. La Verzasca è un'esperienza che può durare giorni.

Ponte dei salti
Lavertezzo
Risalente al XVII secolo e restaurato nel 1960 dopo il parziale crollo del 1868, questo caratteristico ponte in pietra sormonta la Verzasca in uno dei suoi punti più belli. Non per nulla è il soggetto più fotografato della valle, e La Posta gli ha dedicato un francobollo tutto suo.

Il Sentierone della Valle Verzasca
Vogorno
Sull'antica mulattiera attraverso cappelle, ponticelli, cascate, vecchie costruzioni e prati fioriti, accompagnati dalle acque color smeraldo del fiume Verzasca. Un itinerario facile e con un semplice accesso alle fermate del bus lungo tutto il tracciato.

Alta Verzasca Bike
Lavertezzo-Sonogno
Un tracciato incantevole immerso in una natura suggestiva e selvaggia che si snoda lungo le acque incredibilmente verdi del fiume Verzasca.

Sentiero delle leggende
Gerra Verzasca
Segui i cartelli con la volpe per scoprire le affascinanti leggende della Valle Verzasca, una terra popolata di animali parlanti, streghe, folletti, diavoli e santi.

BoBosco - Boccia al bosco
Brione Verzasca
12 ingegnose postazioni di gioco accompagnano i piccoli avventurieri alla scoperta della Valle Verzasca tra Brione e Lavertezzo. Una pista per bocce a tappe che corre nei boschi e rende più divertente un’escursione in famiglia grazie ad affascinanti meccanismi come carrucole e chiuse d’acqua.

Golden Eye Bungee Jumping
Vogorno
220 metri di altezza, uno strapiombo impressionante e una caduta libera di sette secondi e mezzo: sono gli ingredienti del salto di James Bond che ha reso famosa la Diga di Contra. Con il Bungee Jumping di GoldenEye, puoi essere un po' 007 anche tu.

Il nucleo di Sonogno
Sonogno
Sonogno è l’ultimo villaggio della Valle Verzasca e si distingue per il suo fascino rustico e le sue caratteristiche case di sasso dai balconi di legno decorati di fiori e dai giardini verdissimi. Poco lontano dalla piazza, il vecchio forno per il pane è ancora oggi in uso.

Il nucleo di Corippo
Corippo
Come secondo villaggio più piccolo della Svizzera, Corippo ha il fascino dei vecchi nuclei abbarbicati sul fianco della montagna. Le case, spesso di un solo vano e con solidi muri di pietra, orientate tutte dalla stessa parte gli danno un aspetto unito e compatto.

Casa della lana
Sonogno
La si riconosce dalle montagne di lana colorata che si asciugano al sole in attesa della filatura. Qui alla Casa della Lana, oltre a tenere lezioni di filatura, le artigiane si occupano di cardare, tingere e filare la lana di pecora per farne prodotti artigianali.

Museo di Val Verzasca
Sonogno
Al centro del paese di Sonogno, la settecentesca casa Genardini ospita dal 1974 il Museo di Val Verzasca. L’esposizione permanente fa luce su usi e costumi degli abitanti della valle, con oggetti legati alla vita quotidiana e stanze storicamente ricostruite. Dal 2021 all'ultimo piano e nella soffitta è allestita la mostra permanente "Infanzia spensierata? Il caso dei bambini spazzacamino verzaschesi e il lavoro minorile oggi". Accanto alla storica casa Genardini, nel 2017 è stato creato il nuovo spazio espositivo, il Laboratorio degli antichi gesti che approfondisce il tema del paesaggio e della transumanza verzaschese. Oltre a proporre mostre temporanee, ricerche storiche e pubblicazioni, il Museo è presente anche in altri luoghi della valle con 5 itinerari etnografici, il Mulino e la Centralina di Frasco e il Piccolo Museo di Odro.

Albergo diffuso di Corippo
Corippo
Agli ospiti in cerca dello charme dei piccoli borghi immersi nella natura, l’albergo diffuso offre vacanze dal ritmo lento e un’immersione completa nel mondo nel villaggio più piccolo del Ticino. Alla scoperta del fascino di incontrare i paesani mentre dalla reception ci si sposta in camera.

Castello Marcacci
Brione Verzasca
Nota con il nome di castello, questa casa signorile a quattro torri del Settecento fu progettata dall’architetto Giovanni Gada e abitata dai Marcacci, i giudici della valle. Tra gli anni ’70 e ’80 fu poi un importante luogo di ritrovo del paese, dato che ospitava la locanda e il negozio.

Mulino di Frasco
Frasco
Posizionati sul riale Efra, il mulino di Frasco e la centralina idraulica testimoniano del passato operoso del villaggio, che nell’Ottocento era un piccolo centro artigianale. Il mulino, restaurato in tempo moderni, è tornato in funzione ed è visitabile.

Chiesa di San Bartolomeo
Vogorno
A San Bartolomento, una piccola frazione di Vogorno, si trova la chiesa più antica della Valle Verzasca, di cui si hanno notizie già nel 1234. Nei secoli, è stata ampliata diverse volte, con l'aggiunta di un portico, le due cappelle laterali e il campanile (che risalgono al '600) e un ossario.
Alloggi
Dove dormire in Valle Verzasca: trova l'alloggio che fa per te, e ce ne sono tanti


Masterplan Verzasca 2030
Il masterplan è il piano di sviluppo che ha l'obiettivo di rilanciare la Valle Verzasca, grazie a molti progetti pensati per i residenti, i turisti e il territorio.

Albergo diffuso a Corippo
L’albergo diffuso è un'esperienza dal fascino frugale, capace di valorizzare aspetti sociali, culturali, storici e architettonici del nucleo di Corippo.

Verzasca Mobile
L'attrattiva di un territorio passa anche dalla mobilità che offre: ecco il nuovo servizio on demand, 100% elettrico

Campeggio alpino a Brione (Verzasca)
La Valle Verzasca richiama turisti da tutto il mondo e sono in molti a voler vivere l'esperienza in campeggio.

Centro polisportivo a Sonogno
Il progetto di centro polisportivo vuole offrire la possibilità di praticare molti sport durante ogni stagione dell'anno.

Marchio d'origine «vera verzasca»
Il marchio d'origine «vera verzasca» nasce a sostegno delle aziende e produttori della Valle Verzasca e del Piano.

Punti di interesse in Valle Verzasca
Visitare la Verzasca significa scoprire i molti punti d'interesse che si incontrano dai piedi della Valle fino a Sonogno.

Primavera gastronomica Verzasca e Piano
La rassegna gastronomica nasce per gustare il territorio e i suoi prodotti, coinvolgendo per un mese ristoranti, grotti e osterie della Valle e del Piano.

coworking Verzasca e Piano
Oggi molti professionisti hanno abbandonato l'abitudine di un ufficio fisso: ecco la possibilità di sfruttare spazi di coworking.

Mès der castégna
La castagna non è solo un frutto, ma un elemento di cultura in tutto il Ticino - a cui dedichiamo una rassegna autunnale.

Territorio e montagne pulite
Campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono di rifiuti sul territorio

Agenda Verzasca
La vitalità di un territorio passa anche dalla promozione e dall'organizzazione di eventi, pensati per chi abita e chi visita la Valle.

Passerella pedonale a Lavertezzo
Realizzazione di una passerella per i pedoni a Lavertezzo per migliorare l'accessibilità al celebre Ponte dei Salti

Verzasca d'inverno
Uno degli obiettivi dello sviluppo del territorio è la sua destagionalizzazione: il progetto "Verzasca d'inverno" vuole ridare vita alla Valle anche nei mesi più freddi.

Un nuovo negozio in Valle
Un nuovo negozio in Valle è un progetto molto importante sia per la qualità residenziale sia per l'attrattiva turistica.

Distinzione per la cultura verzaschese
Un premio per promuovere e valorizzare la cultura verzaschese e delle regioni alpine.
Associazioni
Le associazioni sono l'anima della valle, scoprile!

Fondazione Verzasca
Questa agenzia di sviluppo territoriale è stata costituita nel 2006 per promuovere e coordinare le iniziative sul territorio della Valle Verzasca, su iniziativa dell'Associazione dei Comuni di Valle Verzasca.

Fondazione Corippo
Nel 1975 il villaggio di Corippo fu scelto dalla Confederazione e dal Cantone come insediamento storico degno di essere conservato e rivitalizzato. Fu quindi costituita la Fondazione Corippo, che si occupa di preservare e rilanciare l'identità di Corippo.

Museo di Val Verzasca
L'Associazione Museo di Val Verzasca si occupa della salvaguardia e della valorizzazione della storia e della cultura della Valle Verzasca. La sede principale del Museo è Sonogno.

Pro Verzasca
La Pro Verzasca è stata fondata nel 1933 ed è attiva nella promozione culturale, ma soprattutto nel sostegno della produzione artigianale, in particolare la lavorazione della lana. Nel negozio della Casa della Lana a Sonogno si possono acquistare i loro prodotti artigianali.

SEV
Fondata nel 1983, la Società Escursionistica Verzaschese (SEV) propone ogni anno a tutti gli amanti della montagna un ricco programma di escursioni. Il suo impegno si focalizza anche sulla pulizia di alpi e sentieri della Valle Verzasca e sul loro recupero.
Gruppo Costumi Verzaschesi
Nel 1934 la Pro Verzasca fondò il gruppo costumi per preservare e diffondere la conoscenza degli usi e costumi della valle. Alcuni dei costumi risalgono al XVIII secolo, altri sono stati storicamente ricostruiti. Ogni anno partecipano a diverse manifestazioni storiche in Ticino e in Svizzera.

La corale verzaschese
Lo scopo principale della corale verzaschese è quello di promuovere l’esecuzione curata di canti popolari. Partecipa a feste, sagre e manifestazioni ufficiali in Valle Verzasca, nel Piano di Magadino e altrove su invito.

Filarmonica Verzaschese
Dal 1965, la Filarmonica Verzaschese partecipa a concorsi bandistici cantonali, inaugurazioni, concerti estivi all'aperto, sagre e feste, processioni durante le feste patronali della regione e registrazioni radiofoniche, oltre a tenere un annuale concerto di gala.

Pro Mergoscia
L'associazione Pro Mergoscia è stata fondata nel 2003 con lo scopo di gestire e salvaguardare il paesaggio naturale e culturale di Mergoscia.

Hockey club Valle Verzasca
Associazione impegnata nella promozione dello sport dell'hockey su ghiaccio, con la scuola hockey e la squadra, attiva dal 1980.

AS Verzaschesi
Squadra di calcio della Valle Verzasca.

Associazione BoBosco
Nel 2018 un gruppo di amici con una profonda passione per la Valle Verzasca ha fondato questa associazione per promuovere attività che mettano in valore il bosco e le montagne verzaschesi.

Associazione Verzasca Foto Festival
L'associazione si occupa di promuovere l'arte fotografica nelle zone rurali e periferiche.

Verzasca Country Festival
Nata nel 2005, organizza ogni anno un festival di musica country in Valle Verzasca, nella splendida cornice di Sonogno. Lo scopo non è solo quello di far conoscere il country in Ticino, ma anche di promuovere la valle e le associazioni che vi operano.
Società bocciofila Monte Zucchero
Associazione attiva nella promozione del gioco della boccia
Società bocciofila Verzaschese
Associazione attiva nella promozione del gioco della boccia
Sci Club Verzasca
Lo Sci Club Verzasca si occupa della promozione degli sport invernali in Valle Verzasca.

Tennis Club Verzasca
Si occupa della promozione del tennis in Valle Verzasca e di gestire le infrastrutture legate a questo sport al Centro sportivo di Sonogno, offrendo corsi di tennis per ragazzi, adulti e tornei.

Società Verzaschese di Acquicoltura e Pesca
Dal 1929, la Società verzaschese di acquicultura e pesca si occupa della valorizzazione dell'ittiofauna verzaschese, del ripopolamento della acque, della protazione della fauna e della flora acquatiche contro l'inquinamento e della tutela dei pescatori.

Associazione Agricoltori Valle Verzasca
Questa associazione si occupa di rappresentare gli interessi degli agricoltori della Valle Verzasca.
Associazione Carnevale Brione Verzasca
Organizzazione di manifestazioni a carattere ricreativo e culturale.
Associazione Carnevale Sonogno
Organizzazione di manifestazioni a carattere ricreativo e culturale.

Manifestazioni Rüsca
Organizzazione di manifestazioni a carattere ricreativo e culturale (Carnevale Vogorno, Festa Patronale di San Bartolomeo, Castagnata Vogorno)
Associazione Carnevale Corippo
Organizzazione di manifestazioni a carattere ricreativo e culturale.

Corpo Pompieri Alta Verzasca
Con sede a Frasco, il Corpo Pompieri Alta Verzasca si occupa di interventi di prima necessità locali, come la gestione degli incendi o lo sgombero di strade ostruite da frane e detriti.
Bicylindric Harley Club
Gruppo di appassionati di Harley Davidson.
Corale Fonte Viva
Gruppo musicale per animazione eventi.
Immersioni in Valle Verzasca
Il Gruppo Sub Verzasca è attivo dal 1975, ha sede a Lavertezzo e si occupa di prevenzione di incidenti, di organizzare picchetti estivi e di formare nuovi sub. Gestisce inoltre immersioni sportive e altre attività di svago.
Sezione Samaritani Brione Verzasca
Volontari specialisti in cure di primo soccorso.

Gruppo Giovani Valle Verzasca
Il Gruppo Giovani Valle Verzasca, attivo dal 2006, anima la Valle con animazioni ed eventi. Propongono inoltre concerti e serate danzanti in quella che è la loro casa: il Lokalino.